Visualizzazione post con etichetta Italiese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italiese. Mostra tutti i post

martedì 6 settembre 2016

Mattina...limonosa

In quattro, seduti a tavola per colazione.
Pater è già uscito.
Loro si godono l’ultima mattina di vacanza.

Senior: “ Ma cos’è che tu e papà avete sempre da chiacchierare quando siete a letto?”

Le chiede il maggiore mentre si riempie la tazza di palline di cereali, che immancabilmente scappano e rotolano sul tavolo della cucina.

Impe: “ Che razza di domanda è?
Vuoi sapere il contenuto delle nostre conversazioni??”

Ribatte lei, guardandolo negli occhi.

S: “ No, non mi interessa!
E’ che ci date fastidio!
Anche se abbiamo la porta della cameretta chiusa vi sentiamo bisbigliare.
Noi vogliamo riposare!!”

Ribatte ‘Mr Mi lamento sempre’ mentre si caccia una cucchiaiata di poltiglia marroncina  in bocca

Lei si gira verso gli altri commensali e chiede: “ Anche voi siete disturbati quando io e papà parliamo nella nostra stanza?”

Medio: “Io no...anche perché ogni tanto state zitti..........

Replica il fratello mangiucchiando l’ennesimo biscotto.

Junior: “ Quando non parlate è perché state limonando, vero?!”

Per una frazione di secondo lei si blocca, quel tanto che basta affinché il biscotto inzuppato nel caffelatte non  raggiunga la sua bocca e si tuffi, schizzando, nella tazza.

I: “ Cos’hai detto Junior ?!?!?!?!?!
Dimmi che ho sentito male......”

Lui si lecca un dito sporco di latte

J: “ Ho detto che quando state zitti magari state limonando”

No, ha sentito proprio bene!

I: “ Ma sai almeno cosa significa??”

J: “ Eccerto: che vi state baciando!
Quando voi non parlate è perché vi baciate......con la lingua.....che fa pure un po’ schifo!!”

 Ripesca con il cucchiaino la poltiglia di biscotto che è andata a depositarsi sul fondo della tazza.

Le è tornata la nausea.

Da domani la complicità che può dare solo un risveglio corale non ci potrà più essere: ricomincia la scuola!

E dopo questo momento....limonoso.... lei non può che gioirne!!!!


giovedì 28 aprile 2016

Machissene

Ciclicamente ci sono le parole che diventano il tormentone della casa.

In questo periodo va per la maggiore l’esclamazione  MACHISSENE

‘Non c’è più acqua, chi scende in cantina a prenderla?’ – risposta: machissene

‘Ragazzi è tardi, andate a mettervi il pigiama’ – risposta: machissene.

‘Guardate che casino! Mettete tutto in ordine altrimenti apro le finestre e faccio volare in strada tutto’ – risposta: machissene.

Polli!!

Ci siete caduti!!!

La stronz-mamma li aspettava al varco: afferra di tutto un po’  e apre la porta.

Scarpe, lego, fumetti pronti al decollo!!!

Parte il conto alla rovescia: -4.....-3....-2.....

Tre molle scattano a rassettare come brave massaie.

Ciao ciao machissene, ho come la sensazione che non ti sentiremo più!!.

Vediamo quale sarà il prossimo tormentone che verrà a trovarci.....

giovedì 25 febbraio 2016

Piagoso

“ Ahia, aaahia, aahio!!!

No, no, no!!!!

Male, male, male......

Gesù come sto male!!!

Le foto le hai...quelle per il cimitero, intendo.

A me piace quella in cui sono di tre quarti, ma scegli tu quella che preferisci!

Ho le ossa che gridano vendetta, ohio, ohio, ohio!!!

Tutto, tutto rotto...e la testa che scoppia....

Brrrr, che freddo!!

Ma tu non hai freddo???

Si gela, qui!!!

Me lo fai un the caldo??

Bello dolce che ho bisogno di zuccheri!

No aspetta che forse mi viene da vomitare......

Toccami la fronte, scotto ancora??

Mi rimisuro la febbre???

Magari una pezza fresca mi da un po’ di sollievo, me la prepari?

Mi porti anche un bicchiere d’acqua....meglio un succo....anzi: me la fai una spremuta?
Vitamina C, ho bisogno di vitamine!!

Ahia, ahia, ahia.....ma chi è che me l’ha attaccata sta bestia!

Se lo prendo........

Allora quale hai scelto, di foto??

Scrivilo sulla tomba che sono stato un bravo marito!

Diodiodiodio.......”

E così si è andati avanti ore e ore questa notte......

Pater quando è malato è di una pesantezza inimmaginabile.

Direi che il termine che più gli si addice è PIAGOSO, una vera, enorme, asfissiante ulcera piagosa.

Esiste questa parola????

No?!?!?!?!?

Accademia della Crusca!!!!

Assieme a petaloso e inzupposo ( bravo Banderas ) ci sono anch’io!!!!

martedì 9 febbraio 2016

Parola d'ordine: OTTIMIZZARE

Medio: “ Qual è quella parola che usi sempre tu mamma???”

Impe: “ Quale parola, per cosa?”

M: “ Quando dici che mentre fai una cosa cerchi di incastrarne un’altra, così invece di farne solo una ne fai due assieme.
Otto...ottimo....”

I: “ Ottimizzare!!!”

M: “ Sì, proprio lei!!
Questa cosa è veramente intelligente!”

I: “ Ci credo! Si evita di perdere tempo!”

M: “ Infatti adesso ero in bagno a fare la cacca e mi sono portato gli esercizi di geometria da finire.
Non è stato nemmeno troppo scomodo perché non dovevo usare neppure il compasso.
Ho ottimizzato il mio tempo!
Così adesso posso giocare di più ai videogiochi!!”

Beh, certo.....il tempo in bagno....tutto tempo perso.....

Quasi quasi ottimizzo meglio e gli faccio trovare una scrivania a rotelle che, all’occorrenza, si avvicina  alla tazza.

Considerando i virus intestinali che girano......

Ussignur, fermi tutti,  la mia mente mi sta giocando un brutto scherzo:

Dopo questa profonda meditazione, quando un cliente mi dirà ‘sto lavorando da casa’ farò fatica a non immaginarlo seduto sul gabinetto con i pantaloni acciambellati alle caviglie.

Mamma che impressione.....

martedì 2 febbraio 2016

Il febraio

Impe: “ Allora Junior, oggi hai scritto la data sui quaderni?

Ti sei ricordato di scrivere bene Feb-braio con 2 b?

Tu e le doppie fate un po’ a cazzotti ultimamente.....”

Junior: “ Certo che mi sono ricordato!

Anche perché ‘febraio’ non è un mese.

Però......potrebbe essere lo strumento per misurare la febbre.

Anzi, a pensarci bene, perché diavolo lo chiamiamo termometro????

Mica misura le terme!!!”

Ecchetelodicoaffare!?!?

giovedì 22 ottobre 2015

Un kee-way in Kuwai

Racconto dalla gita all’Expo

Junior: “Allora Mamma, quando siamo arrivati abbiamo fatto subito merenda.

Poi, attaccati al pedibus, tirato dalla maestra, siamo andati a vedere qualche padiglione.

Dopo siamo andati a fare i laboratori: bellissimi!!

Abbiamo pedalato su delle bici che, grazie alla nostro sforzo, facevano salire delle fontane d’acqua.

Poi abbiamo pescato delle palle trasparenti con delle canne: dentro c’era un disegno che qualche bambino prima di noi  ha lasciato. Io ho fatto il mio e l’ho rimesso nella palla. Chissà chi lo pescherà??

Abbiamo saltato sulle carote e ci siamo arrampicati sul pomodoro.

Abbiamo mangiato seduti per terra perché non c’era più neanche un posto per sedersi.

Poi siamo andati nel padiglione 0 saltando la fila: le maestre avevano prenotato la visita!!

Abbiamo visto lo spettacolo dell’albero della vita di giornoe la sfilata di Foody: beeeeello!!!

Poi altri padiglioni.....

Quello che mi è piaciuto più di tutti è quello del kee-way !”

Impe: “ Vorrai dire Kuwait...”

J: “ Kee-way....Kuwai...sempre con la cappa iniziano....”

Eccerto....

mercoledì 7 ottobre 2015

Picchiante

Mamma, in cucina, sta mettendo assieme qualcosa per la cena.

Le si avvicina il figlio piccolo che, come sempre, elemosina un assaggio.

Junior: “ Vero mamma che a Medio piacciono solo le cose picchianti??”

Impe: “ Vorrai dire ‘piccanti’. Sì, a Medio piacciono molto i cibi piccanti.”

J: “ No, no!!! Intendevo proprio picchiante, nel senso che a lui piace picchiare!”

....e c’ha ragione.....

mercoledì 16 settembre 2015

Succonscion

I due scolari, zaino in spalla, sono pronti per andare a scuola.

Davanti alla porta di casa aspettano il loro autista – Pater.

Parlottano tra loro.

Cosa avranno sempre da raccontarsi......

Mamma capta qualche parola.

Medio: “ Forse per questa cosa ti dovresti far aiutare dal succonscion!

Junior: “ ...non saprei...potrebbe essere un’idea....”

Impe: “ Medio, cos’è che hai detto?? Il succ...cosa??”

M: “ Il succonscion!!
Ne parlano in televisione.
Penso sia una bevanda che aiuta la memoria.
Giusto???”

Me lo immagino Freud : “ Come terapia un bicchiere di succonscion due volte al giorno prima dei pasti!!”

Questa proprio mi mancava.....

mercoledì 9 settembre 2015

Chi viene con noi??

Sul muro, di fianco al semaforo che ci facciamo anche più volte al giorno, campeggia una frase.

E’ stata più e più volte cancellata.

Ma, nel cervello del graffitaro, ci dev’essere una bella lotta tra caparbietà e ignoranza!

Con vernice prima verde, poi rossa, infine nera la scritta  è sempre ricomparsa.

‘No rom, no islam’

Junior: “ Ma lo vorrei proprio conoscere questo tipo qua che dice di non andare a Roma e a Islam.
Che poi, Roma è bellissima!!!
E Islam, mamma, in che stato si trova?
E’ anche lei una bella città??
Solo per fargli un dispetto io l’andrei a vedere.
Quando mi porti a Islam????”

Lo mangerei di baci!!!!

venerdì 3 luglio 2015

Zucchero salato

Mamma ha aperto la confezione dello zucchero e la sta versando nel barattolo.

Junior: “ Ma mamma, ma cos’hai comprato???
Guarda che hai sbagliato!!!
Leggi cosa c’è scritto: zucchero salato.
Ma che schifo!!
Io lo zucchero salato non lo voglio.”

Per la precisione si tratta di zucchero semolato, non salato.

Queste vacanza iniziano a dare i loro frutti...marci....salati....

martedì 5 maggio 2015

La bete

Junior: “ Mamma la maestra ci ha detto di leggere le paroline che abbiamo scritto oggi in corsivo sul quaderno giallo.”

Impe: “ Mi siedo vicino a te, così ti ascolto......

....ma la maestra ve le ha corrette?”

J: “ Non ancora....ma io sono bravo, non sbaglio!”

I: “ Ma!?
Io questo bete non l’ho mai sentito.....”

J: “ Guarda che ce lo ha detto la maestra di scrivere la bete!!!”

Ma quanto non si devono divertire le insegnanti!!!!

Altroché ‘io speriamo che me la cavo’!!!

Ne uscirebbe un’intera enciclopedia!!

Massima solidarietà per lo sciopero di oggi.

PS: soprassediamo sulla rona e la beba.....

martedì 28 aprile 2015

Colza e Cesare

Li avete mai visti i campi di colza in questo periodo?

Sono distese gialle limone.

Un mare color canarino.

Una botta di colore tra il verde dei campi.

Medio: “ Ma tu lo sai mamma che i campi di colza servono per il magnese?”

Impe: “ Per cos’è che servono???”

M: “ Il magnese!
La rotazione delle coltivazioni per far si che il terreno recuperi elementi nutritivi!
Ce lo ha spiegato la maestra per geografia....”

I: “ Maggese!!!
Non magnese!!
Cremonini, aiutami tu!!”

giovedì 23 aprile 2015

Baccino, bacino e vaccino

Junior: “ Lo sai che hanno messo delle nuove regole a scuola?
Se uno dimentica a casa qualcosa e la mamma glielo viene a riportare, le bidelle non possono più prenderlo per portarcelo in classe.”

Impe: “ Ma va????
Non lo sapevo!!”

Medio: “ E non si puo’ entrare più tardi senza un motivo valido....”

I: “ Anche quello!”

J: “ Sì!
Però se uno ha da fare una cosa importante e lo sa prima, può farlo.
Ad esempio se deve andare a farsi un baccino.....”

I: “ Un che???”

J: “ Un baccino!
Come quello che mi hanno fatto sul braccio, qui e qui.....
Dai mamma!!
Quando mi hanno baccinato!”

I: “ Aaaahhhh!!!! Il vaccino!!”

M: “ Che casseruola!
Il baccino è questa parte del corpo, qui dove ci sono le anche.”

I: “ No!
Quello è il bacino, con una ci sola!!”

J: “ Allora facciamo che il baccino è un bacio molto speciale, quello che adesso ti do – SMACK!!”

Con una bella ruffianata si sistemano baccini, bacini e vaccini.

venerdì 17 aprile 2015

Agricolari

Junior: “ Mamma mi presti il tuo cellulare per ascoltare la musica?”

Impe: “ Sì, se non sbaglio è ancora in borsa.....”

J: “ Trovato!!
Prendo anche gli agricolari.”

I: “ ......cos’è che prendi???”

J: “ Gli agricolari, così non disturbo i fratelli.
Perché?”

I: “ Allora ho capito bene...
Prova a pensare quello che hai studiato in scienze sull’udito.
Come si chiama questa parte dell’orecchio?”

J: “ Questo è il padiglione auricolare, facile!”

I: “ Bravo!
Quindi questi affarini bianchi che ci appoggi non si chiameranno agricolari ma......”

J: “ Auricolari!!!!
Ma dai!!!
Che forza!!!
Allora Medio è un somaro: è stato lui che mi ha detto che si chiamano così!!!” 

mercoledì 8 aprile 2015

Insulto senza C

Medio: “Guarda qui cosa mi ha scritto Junior....”

Dice il figlio di mezzo, porgendo un foglio alla madre.

Con la calligrafia di un bambino di prima, la scritta recita ‘ Medio semo’

Impe: “ ‘Semo’ nell’accezione romanesca di ‘siamo’?

M: “ Ma va!!
Voleva scrivere ‘scemo’ ma ha dimenticato di mettere la C.
Non è neanche capace di insultare come si deve....”

martedì 17 marzo 2015

Scena fetosa

Noi adulti abbiamo dei vincoli linguistici.

Sappiamo come si dovrebbe parlare.

Usiamo la parola giusta, nel giusto contesto.

Ma chi lo ha detto che non si può spaziare?

Inventare?

Sperimentare anche con l’italiano?

Junior: “ Non sai che scena fetosa oggi nei bagni della scuola!!!”

Impe: “ Ma non si dice fetosa, tuttalpiù penosa!”

J: “ No, no mamma! Era proprio una scena fetosa: non ti immagini la puzza!!!”

Ecco...io una cosa così non avrei mai pensato di poterla dire.....ma, sai che c’è!?!?

Mi piace!!!

martedì 17 febbraio 2015

Cavolifero

Junior: “ Adesso che so leggere, guardo io cosa mangiamo domani in mensa!
Allora: pa...sta  o...li...o  e gr...gra...na. Pasta olio e grana
Poi: fri...ta...ta   co...n   pro...si...sci..u...to. Frittata con prosciutto.
Contorno: ca...vo...l....Cavolifero !

Medio: “ Cavolifero???
Che diavolo di verdura è il cavolifero??
Io non la mangio!!”

Senior: “ Leggi bene!
Ca-vol-fio-re, non cavolifero!!”

Risata di tutta la famiglia.

All’Expo verrà presentato un nuovo ortaggio: il cavolifero.
L’unica verdura che ti scalda mentre la mangi!!!

giovedì 8 gennaio 2015

Muorono o muoriscono

Muorono o muoriscono?

Sfortuna loro,  per le feste, mi sono state donate delle piantine.

Una stella di Natale, dei bulbi di tulipano in un grazioso sacchetto e un vasetto di ciclamini.

Chi conosce me è al corrente della mia totale inettitudine con il mondo vegetale.

Lo definirei  pollice verde marcio.

Junior:  “Vero mamma che se le piante le curi tu muorono?”

Impe: “ Ma dai!! Anche tu....”

J: “ Ahggià!
Non si dice muorono!
Si dice muoriscono !”

Grammaticalmente scorretto, ma il concetto non fa una piega.

mercoledì 19 novembre 2014

Danni fritti

Medio e Junior stanno giocando, sdraiati sul tappeto, con le loro trottole BayBlade.

Medio: “ Mamma, posso usare il tuo cellulare?
Ho bisogno di un cronometro per vedere per quanto tempo gira la mia trottola.
Vedi che ha la base più alta?
Quando inizia a girare non finisce più.
Voglio vedere quanto dura.”

Impe: “ Prendilo pure!
Sono curiosa: voglio vedere anch’io!”

Dopo un minuto e 15 secondo di giri la trottola di Medio si ferma.

M: “ Pazzesca!! E’ troppo forte!
Junior, vuoi provare anche tu?”

Junior: “ No! Lo sai che la mia è una trottola di potenza, tutta corazzata.
Non gira così a lungo ma può friggere tanti danni.”

I: “ Scusa...non ho capito. Cosa può fare la tua?”

J: “ La mia può friggere tanti danni!!”

I: “ Amore infliggere, non friggere.”

J: “ No, no. La mia i nemici li frigge proprio!!
Proprio come la racchetta per scossare e friggere le zanzare!!”

Alla larga!!
Frittura in arrivo!!!

giovedì 8 agosto 2013