Ieri sera la mamma e il suo nanetto hanno mollato a casa tutta la tribù di lazzaroni e sono usciti, dopo cena, per una passeggiata.
E' bellissimo andarsene in giro con il Mino: è curioso, entusiasta, felice, travolgente…uno spettacolo!
mino: " Guadda mamma!
Dice?!?!?"
Chiede indicandole un cavalletto stradale, su cui sono montati due cartelli.
Impe: " Questo cartello ci dice che le macchine devono andare piano.
Questo è un numero, 30, ed è la velocità che non può superare la macchina.
E il cartello che c'è a fianco?"
Lui lo osserva ed esclama: " Bimbo fa buco!"
I: " Bravo! E' un signore che sta scavando!
Sta lavorando, quindi le machine devono fare attenzione!"
Lui salta felice, le prende la mano e inizia a correre tirandola: " Là atti cattelli!!"
Tutta la via era disseminata di cavalletti, e il piccolo li ha guardati tutti.
La loro passeggiata è proseguita in una zona di campagna dove, meraviglia, un prato rispendeva di lucciole.
I due avventurosi hanno scavalcato un fosso vuoto e si sono lasciati circondare da questa magia.
Lei, accucciata, cercava di farne fermare una sul palmo della sua mano.
Lui, ridendo e saltando, correva qua e la con le braccia aperte, tra l'erba sfalciata di fresco.
I: " Mino vedi come sono luccicose?
Sono dei piccoli animaletti a cui si illumina la coda."
Lui si ferma pensieroso poi scuote la testa.
m: " No coda mamma!!!
Ciappe!! scarpe
Come io!!"
E ricomincia a saltare facendo illuminare le sue, di scarpe.
Grazie Mino, non lo sapevo che le lucciole avessero le ciappe che si accendono!!
Con te c'è sempre da imparare!!!
Amore bello 💕😍
RispondiEliminaIl mio patatone!!
EliminaMa siamo sicuri che intendesse scarpe e non chiappe? 😂😂😂
RispondiEliminaAhahaha!! No, in minese, le ciappe sono le scarpe!
EliminaE sì , dai bimbi c'è sempre da imparare e , Mino insegna....
RispondiEliminaSapessi quante cose imparo io dalla mia nipotina !!!
Abbraccio . Laura
Sono un tesoro di nuove scoperte, anche per noi!
EliminaLe lucciole sono tornate a farsi vedere anche grazie al miglioramento sensibile delle condizioni di inquinamento dell'aria dovuto al lockdown.
RispondiEliminaHo giá letto diversi post su altri blog in cui ci si meravigliava dello spettacolo delle lucciole che non si vedevano ormai persino in campagna da almeno vent'anni.
Speriamo che dopo il coronavirus vi sia il buon senso di cercare di mantenere un livello di inquinamento/emissioni nocive sotto la soglia di tolleranza. Animali delicati come le lucciole, ma anche le api la cui sopravvivenza dipende anche dal livello qualitativo dell'aria sono importanti come "sentinelle" che indicano quando si supera una soglia limite innaturale.
Speriamo bene... dai..
Dove abito io ci sono sempre state, per fortuna.
EliminaForse quest'anno sono arrivate un po' prima.
La fortuna di abitare in campagna!
...peccato che tra un po' saremo sbranati dalle zanzare!